"Lo scannatojo" (L'Assommoir, conosciuto in italiano anche come "L'ammazzatoio") romanzo dello scrittore francese Émile Zola.
Il romanzo iniziò ad uscire a puntate sul quotidiano "Le bien publique" nel 1876 ma il giornale fu costretto ad interrompere le pubblicazioni a causa delle proteste che esso aveva suscitato nel pubblico dei lettori. Il libro infatti è ambientato nella Parigi operaia ed è frutto di una lunga e attenta analisi d'ambiente da parte dell'autore. Narra una storia di alcolismo, di miseria e di degradazione umana.
Il libro narra la storia della vita di Gervaise Macquart, una giovane lavandaia dipendente, trasferitasi a Parigi con il fidanzato Auguste Lantier e i due figli Étienne e Claude e di tutte le sue lunghe vicissitudini nei bassifondi parigini.
Émile Zola (1840 – 1902) è stato uno scrittore francese. Zola vuole descrivere una società incline solo ai bagordi, dimentica le sofferenze degli umili e dedita al vizio come sua unica divinità, ponendo quindi l'accento sulle ingiustizie sociali.
I personaggi e gli ambienti sono descritti con scrupoloso realismo, come in un documentario, con una certa simpatia dello scrittore per gli sfruttati. Nei suoi romanzi vengono frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese.
Il romanzo iniziò ad uscire a puntate sul quotidiano "Le bien publique" nel 1876 ma il giornale fu costretto ad interrompere le pubblicazioni a causa delle proteste che esso aveva suscitato nel pubblico dei lettori. Il libro infatti è ambientato nella Parigi operaia ed è frutto di una lunga e attenta analisi d'ambiente da parte dell'autore. Narra una storia di alcolismo, di miseria e di degradazione umana.
Il libro narra la storia della vita di Gervaise Macquart, una giovane lavandaia dipendente, trasferitasi a Parigi con il fidanzato Auguste Lantier e i due figli Étienne e Claude e di tutte le sue lunghe vicissitudini nei bassifondi parigini.
Émile Zola (1840 – 1902) è stato uno scrittore francese. Zola vuole descrivere una società incline solo ai bagordi, dimentica le sofferenze degli umili e dedita al vizio come sua unica divinità, ponendo quindi l'accento sulle ingiustizie sociali.
I personaggi e gli ambienti sono descritti con scrupoloso realismo, come in un documentario, con una certa simpatia dello scrittore per gli sfruttati. Nei suoi romanzi vengono frequentemente smascherate le ipocrisie e le bassezze della borghesia francese.
€1,49
Exemplaren:
Ebook
Prijs:
€ 1,49
Verkrijgbaar in
Online
Voorraad:
Levertijd:
Direct te downloaden
Dit is een digitaal leesproduct. Na betaling van de bestelling, kunt u een digitaal boek meteen op een computer of daarvoor geschikte ereader lezen. Door op "Afrekenen" te klikken ziet u af van uw herroepingsrecht en stemt u in met directe levering. U kunt een digitaal boek dus niet ruilen of annuleren.
Loading...